L'Audiometria tonale in cuffie è la procedura che consente il rilievo della soglia uditiva per stimoli semplici come i toni puri.
Lo scopo dell’audiometria tonale è di misurare la soglia uditiva attraverso la conduzione per via aerea e via ossea, in modo da fornire, qualora ci fosse, una descrizione del “grado” e del “tipo”di deficit uditivo.
Il test si esegue, in ambito sanitario pubblico e privato, dal tecnico audiometrista ( figura professionale sanitaria dell’area tecnica diagnostica), il risultato è interpretato dallo stesso tecnico audiometrista che fa una valutazione tecnica classificando il danno uditivo, precisando il grado di sordità sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.
L'interpretazione clinica viene eseguita da un otorinolaringoiatra ( si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della gola e delle altre strutture correlate della testa e del collo). L'Audiometria tonale in cuffia (Soglia uditiva per via ossea e per via aerea) viene svolta in ambiente silente, generalmente all'interno di una cabina insonorizzata dove viene fatto accomodare il soggetto e gli viene fatto indossare delle cuffie.
La procedura consente il rilievo della soglia uditiva per stimoli semplici come i toni puri, ossia toni con una singola frequenza di vibrazione, sono presentati:
– Per via aerea attraverso l’utilizzo di cuffie e/o inserti
– Per via ossea attraverso un vibratore osseo.
Cosa succede una volta inviati gli stimoli?
Quando lo stimolo viene inviato per via aerea il suono attraversa l’orecchio esterno e medio prima di raggiungere la coclea ed il nervo acustico. Lo stimolo condotto per via ossea raggiunge invece la coclea attraverso la vibrazione delle ossa craniche.
Cosa deve fare il soggetto che sta svolgendo la prova?
Quando il soggetto sente lo stimolo deve o fare un cenno al medico o premere dei pulsanti per far capire al tecnico audiometrista che quella precisa soglia di tono è stata percepita. Questo passaggio deve avvenire ogni volta che il bambino sente il suono.
Nessun commento:
Posta un commento